Salta al contenuto principale

Carta dei servizi Servizi civici - Anagrafe

Servizi di anagrafe a domicilio per utenti con difficoltà motorie

A chi è rivolto

A coloro che abbiano difficoltà motorie, ai familiari o a chi assiste la persona malata e agli ultraottantenni.

Cosa offre

I servizi di anagrafe a domicilio comprendono: 

  • rinnovo carta d'identità
  • iscrizione al portale dei servizi online
  • autenticazione della firma in calce alla delega per la riscossione di benefici economici erogati da enti previdenziali
  • autenticazione di firma in calce a domanda o dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà da presentare a privati
  • consegna decreti pensioni di guerra
  • tutte le pratiche anagrafiche quando non sia possibile espletarle on line

Come fare

L’istanza può essere presentata da un familiare o da chi assiste la persona presso l'ufficio anagrafe competente per territorio, in relazione al domicilio dell'ammalato, anche se si tratta di casa di cura, istituto per anziani o altro allegando copia della relativa documentazione medica che giustifichi il servizio.

Gli ultra ottantenni possono richiede questo servizio senza presentare documentazione.

La domanda può essere presentata con le seguenti modalità: 

  • per via telematica accedendo all’apposita sezione del sito istituzionale dedicata ai “Servizi on line” (link: https://smart.comune.genova.it/genova-digitale) e selezionando in ricerca per “Argomenti” l’item “Anagrafe” dal menu a tendina e successivamente “Autenticazione di sottoscrizioni su istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà a domicilio”/”Rilascio o rinnovo della carta d'identità a domicilio”.

L’accesso è consentito unicamente con le credenziali SPID, con Carta d’Identità Elettronica (CIE) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS) 

Link al modulo:

https://fascicolo.comune.genova.it/procedure:c_d969:autenticazione;sottoscrizioni;domicilio;domanda

https://fascicolo.comune.genova.it/procedure:c_d969:carta.identita;domicilio

Quanto costa

Esenzione totale nei casi previsti dalla legge

Carta libera € 1,76 (diritti di segreteria e rimborso spese)

Marca da bollo di Stato € 16,00 + € 2,02 (diritti di segreteria e rimborso spese)

Rinnovo carte di identità CIE € 22,21

Nessun costo aggiuntivo per il servizio a domicilio

Responsabile

Vilma Viarengo
tel. 010 5576815
pec: anagrafecomge@postecert.it

Standard di qualità

Tempestività

Indicatore
Valore garantito
Risultati raggiunti anno precedente
Tempo di consegna dalla richiesta
10 giorni
100%

Azioni di miglioramento in corso

L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.

Nel rispetto di questo principio sono avviate, per i servizi anagrafici, per l’anno 2023 le seguenti azioni di miglioramento:

  1. Incentivare attraverso rivisitazione e semplificazione delle informazioni sul sito istituzionale, l’accesso ai servizi anagrafici erogabili on line
  2. Promuovere l’accesso ai servizi anagrafici erogabili in presenza, attraverso appuntamenti tramite l’agenda digitale, mediante idonea campagna comunicativa
  3. Consolidare, attraverso la stipula di convenzioni con soggetti terzi, i punti di erogazione dei certificati on line dedicati a persone impossibilitate a richiederli personalmente
  4. Offrire la possibilità di richiesta certificazioni on line per tutti i comuni italiani subentrati in ANPR attraverso nuovo portale
  5. Continuazione e ricerca di soluzioni semplificative per l’attività di archiviazione digitale delle pratiche anagrafiche acquisite on line.
  6. Ricerca ed ampliamento dei partner esterni per l’erogazione dei certificati ed altri servizi demografici on line attraverso stipula di apposite convenzioni.
  7. Mantenimento dell’Agenda Servizi Demografici, strumento attraverso il quale è possibile prenotare 14 servizi per il quali è richiesta la presenza. L’accesso su appuntamento consente al cittadino un notevole risparmio di tempo, garantendo un servizio senza code e in piena sicurezza, grazie agli ingressi contingentati.
  8. Utilizzo dell’app IO per servizio informativo agli utenti.