Salta al contenuto principale

Carta dei servizi Servizi civici - Anagrafe

Residenza (cambio di abitazione)

A chi è rivolto

Ai cittadini che devono effettuare un cambio di residenza nell'ambito del Comune di Genova.

Cosa offre

Il cambio di abitazione nell'ambito del Comune di Genova. 

Come fare

La domanda deve essere presentata entro 20 giorni dal cambio di abitazione con le seguenti modalità:

  • per via telematica accedendo all’apposita sezione del sito istituzionale dedicata ai “Servizi on line” (link: https://smart.comune.genova.it/genova-digitale) e selezionando in ricerca per “Argomenti” l’item “Anagrafe” dal menu a tendina e successivamente “Variazioni di residenza - Nuova pratica di cambio di indirizzo per persone attualmente residenti nel Comune di Genova”.

          L’accesso è consentito unicamente con le credenziali SPID, con Carta d’Identità Elettronica (CIE) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Quanto costa

Nessun onere a carico del richiedente. 

Responsabile

Vilma Viarengo
tel. 010 5576826/827 (solo per cittadini italiani) - 010 5576946/893 (solo per cittadini comunitari e stranieri)
e-mail: anagrafestranieri@comune.genova.it (solo per cittadini comunitari e stranieri)
pec: anagrafecomge@postecert.it

Standard di qualità

Tempestività

Indicatore
Valore garantito
Risultati raggiunti anno precedente
Tempo di registrazione in anagrafe
2 giorni lavorativi
100%

Azioni di miglioramento in corso

L’organizzazione persegue il miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza dei propri servizi a beneficio di tutte le parti interessate.

Nel rispetto di questo principio sono avviate, per i servizi anagrafici, per l’anno 2023 le seguenti azioni di miglioramento:

  1. Incentivare attraverso rivisitazione e semplificazione delle informazioni sul sito istituzionale, l’accesso ai servizi anagrafici erogabili on line
  2. Promuovere l’accesso ai servizi anagrafici erogabili in presenza, attraverso appuntamenti tramite l’agenda digitale, mediante idonea campagna comunicativa
  3. Consolidare, attraverso la stipula di convenzioni con soggetti terzi, i punti di erogazione dei certificati on line dedicati a persone impossibilitate a richiederli personalmente
  4. Offrire la possibilità di richiesta certificazioni on line per tutti i comuni italiani subentrati in ANPR attraverso nuovo portale
  5. Continuazione e ricerca di soluzioni semplificative per l’attività di archiviazione digitale delle pratiche anagrafiche acquisite on line.
  6. Ricerca ed ampliamento dei partner esterni per l’erogazione dei certificati ed altri servizi demografici on line attraverso stipula di apposite convenzioni.
  7. Mantenimento dell’Agenda Servizi Demografici, strumento attraverso il quale è possibile prenotare 14 servizi per il quali è richiesta la presenza. L’accesso su appuntamento consente al cittadino un notevole risparmio di tempo, garantendo un servizio senza code e in piena sicurezza, grazie agli ingressi contingentati.
  8. Utilizzo dell’app IO per servizio informativo agli utenti.